Axpo sta progettando un impianto per la produzione di idrogeno presso la centrale idroelettrica di Wildegg-Brugg, che ci si aspetta produca idrogeno verde dall'energia idroelettrica entro la primavera del 2024.
Combustibili
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Combustibili.
Gli ultimi articoli e news su Combustibili
Al via il Piano Operativo di Ricerca (POR) sull'idrogeno verde messo a punto dall'ENEA e finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica con un contributo di 110 milioni di euro, pari a circa il 70% dei fondi del PNRR per la ricerca sull'idrogeno.
Il Mezzogiorno avrà un ruolo centrale nello sviluppo delle energie rinnovabili per migliorare la competitività e la sostenibilità del Paese. Grazie agli investimenti nel settore del biogas e del biometano agricolo, promossi anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Sud contribuirà attivamente al superamento della crisi energetica e climatica.
decarbonizzazione dei trasporti è uno dei fattori principali per conseguire nel modo più efficiente l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nello specifico, il settore dei trasporti deve subire una trasformazione che comporta una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo nel contempo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.
Shanghai Chemical Industry Park Industrial Gases (SCIPIG), una filiale di Air Liquide, investirà più di 200 milioni di euro nella costruzione di due unità di produzione di idrogeno e delle relative infrastrutture nello Shanghai Chemical Industrial Park (SCIP).
Rolls-Royce e Hyundai annunciano l'intento di collaborare per portare la motorizzazione 100% elettrica e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno nel mercato della mobilità area avanzata.
Fincantieri NexTech, attraverso la sua controllata IDS - Ingegneria Dei Sistemi, in collaborazione con C-CORE, è stata selezionata per sviluppare e installare il Biomass Calibration Transponder (BCT) in banda P a New-Norcia, Australia. L'attività fa parte del contratto assegnato ad Airbus Defence and Space Ltd. dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la costruzione del satellite Biomass destinato alla sua prossima missione Earth Explorer.
Gli studenti del team H2politO del Politecnico si sono aggiudicati un secondo e un quarto posto alle ultime gare dellaShell Eco-marathon, storica competizione dedicata all'innovazione e alla mobilità sostenibile, che si sono svolte a pochi giorni di distanza sul Circuito Paul Armagnac di Nogarò, in Francia.
L'azienda di energie rinnovabili EPRO Advance Technology (EAT) ha annunciato oggi una svolta nella generazione e nello stoccaggio di energia a idrogeno verde, rivelando quello che si ritiene essere il modo più semplice e meno costoso per fornire idrogeno che il mondo abbia visto.
Lo scorso 23 giugno a Milano si è svolta in presenza e online la nuova edizione di mcTER, evento leader in Italia per le tematiche della cogenerazione, dell'energia e dell'efficienza energetica. Sale piene, grande affluenza e grande interesse con tanti spunti e argomenti di dibattito a spaziare sulle quattro tematiche della giornata, che hanno visto alternarsi i maggiori esperti e player su argomenti quali Cogenerazione, Biogas e Biometano, Idrogeno ed Efficienza Energetica.
Gli ultimi webinar e news su Combustibili
(in lingua inglese) Introduzione a Modelica - Modelica come linguaggio di programmazione di alto livello standard aperto permette un rapido sviluppo di modelli per una tecnologia innovativa - Modellare il comportamento dinamico di sistemi tecnici composti da componenti, ad esempio, meccanici, elettrici, termici, idraulici, pneumatico, fluido, controllo e altri domini in un modo conveniente. - Modellazione del sistema con equazioni tradizionali (causali). - Ottimizzazione di un sistema multi energia con idrogeno. - Caso d'uso per l'iidrogeno - La tecnologia dell'idrogeno può giocare un ruolo importante in quanto può essere usata sia per l'accoppiamento del settore che stoccaggio.
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
La storia di ICI CALDAIE da oltre 60 anni. Segmenti dei clienti nel mercato dell'energia termica. Sistemi integrati realizzati su misura. Sistema integrato: dall'esigenza del cliente al suo monitoraggio virtuale. Sistema STX: sistema di generazione vapore preassemblato o da assemblare c/o il cliente. Sistemi progettati su specifica: completamente progettati e realizzati in una soluzione completa. GXC: generatori di calore combinati. WH: generatori di calore a recupero. Punti chiave del processo di decarbonizzazione. Il settore di mercato in cui operiamo e l'innovazione. Progetto: << Blend 2 Balance >> Un approccio possibile per la produzione termica 1 < MW < 10.
DEREC Consulting - Le nostre competenze. Hydrogen Value Chain. Problematiche sull'idrogeno sul nostro tavolo. Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality. Requisiti tipici per la produzione di idrogeno. Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto.
Altri contenuti su Combustibili
PNRR. Biometano e opportunità. 5,90 MLD Euro per incremento quota energia da rinnovabili 1,92 mld euro per lo sviluppo del biometano (2022 - 2026)
Evoluzione ed integrazione 100% dediti all'efficienza energetica e al rinnovabile: Cogenerazione Produzione di energia elettrica da biogas: - Gas da discarica - Gas da digestione anaerobica - Gas Speciali Produzione di biometano Impiego di biometano come combustibile decarbonizzato.
Indicazioni per la valutazione e scelta dei principali componenti di un moderno impianto a biomassa di media e grande potenza, scelta del sistema di estrazione del cippato e del sistema di filtrazione e trattamento dei fumi da abbinare al generatore.
Gli impianti di cogenerazione a idrogeno rappresenteranno la spina dorsale della centrale elettrica del futuro, che potrà essere gestita in modo sostenibile compensando le fluttuazioni della produzione di elettricità di derivazione eolica o solare. Sommario - 2G oltre 7000 impianti nel mondo - Share delle fonti energetiche in Europa - obiettivi della transizione energetica - Produzione e trasporto oppure produzione e consumo in loco?
La cogenerazione a prova dei nuovi scenari: - Ambientale - Sicurezza energetica - Economico
Introduzione al contesto Europeo e al contesto Nazionale. La Biomassa da rifiuti e residui. Il Biometano. Il Biometano da FORSU Sostenibilità e Certificazioni
In occasione della giornata mcTER Milano del 23 giugno, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'energia e dell'efficienza energetica, abbiamo fatto una chiacchierata con Davide Marini, CEO di Hydorghen Technology.
Produzione onsite con SMR ed Elettrolizzatori in container. Tecnologie e vantaggi principali Esempi di installazioni e configurazioni.
Analisi dei fattori di sicurezza, rischi meccanici, chimici e elettrici da considerare nel design e progettazione di elettrolizzatori. - Potential Patent Development - Apave Group - Stack-Engineering process - BoP-Engineering process Celle e STACK Elettrolitici - La legislazione in materia
L'evento sull'Idrogeno di oggi prevede la presentazione di 12 interventi che tratteranno, nelle varie forme, tutta la filiera delle tecnologie, realizzate ed impiegate per lo sviluppo e la realizzazione di componenti e di impianti destinati all'utilizzo dell'idrogeno come fonte energetica.