- Il calore di scarto del sistema di raffreddamento dell'acqua diventa fonte di energia per la produzione di vapore a basse emissioni - Il risparmio in emissioni previsto è fino a 390.000 tonnellate l'anno - Avviato presso il sito di Ludwigshafen lo studio di fattibilità del progetto
Caldaie e Generatori industriali
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Caldaie e Generatori industriali.
Gli ultimi articoli e news su Caldaie e Generatori industriali
Il progetto Facile nasce da una visione; quella di creare un sistema adatto a semplificare il commissioning ed allo stesso tempo rendere più efficiente in termini operativi e di risparmio energetico il funzionamento del bruciatore. Con Facile il bruciatore non è più un apparecchio passivo all'ambiente esterno ma, al contrario, attivo ed autonomo nell'adattarsi alle variabili ambientali e di impianto.
Mingazzini si conferma un punto di riferimento nel panorama internazionale grazie a efficienza, sicurezza e supporto customizzato che ne caratterizzano prodotti e servizi. In Mingazzini tutta la garanzia di un nome e di una famiglia giunta alla quarta generazione, con oltre 90 anni di esperienza e più di 10.000 generatori installati, esclusivamente ad uso industriale, uno dei parchi macchine più importanti a livello internazionale.
Ferroli approda nel Metaverso grazie a un progetto che punta ad accelerare l'impegno del Gruppo sulla sostenibilità, consentendo una riduzione della CO2 emessa con la mobilità dei dipendenti. Il progetto, nato dalla collaborazione con Lenovo ed Hevolus Innovation, si chiama Metaverso@Ferroli e punta sulle opportunità offerte dalla piattaforma hVerse di Hevolus per creare il primo Metaverso in Web 4.0 di Ferroli.
SIAT ha iniziato il proprio cammino con le caldaie a fiamma e da allora ha continuato ad investire sempre maggiori energie nel settore del calore, in particolare per quanto attiene al recupero da flussi caldi, principalmente cogenerazione e fumane di lavorazione.
I ventilatori nella linea fumi sono una delle parti più critiche in un impianto di cogenerazione. Un guasto ad una di queste macchine può infatti bloccare il recupero del calore dei fumi o, peggio ancora, l'intero impianto causa superamento delle emissioni in atmosfera.
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas.
Specializzati nella progettazione ed esecuzione di impianti termoidraulici e di processo industriali quali vapore, olio diatermico, acqua gelida e sottoraffreddata, antincendio, teleriscaldamento. Caratteristica importante che la nostra clientela apprezza è la flessibilità, intesa come capacità di adattamento della struttura alle esigenze del Cliente, attraverso lo studio e l'applicazione di nuove discipline, nuove tecnologie.
- Il recupero di calore. Descrizione del principio termodinamico - Scambio termico con variazione di stato - Economie di scala - Progettazione - Applicazioni filiera idrogeno
I target di decarbonizzazione della Commissione Europea Confronto delle emissioni dovute all'uso del prodotto H2 Boilers DEMOs Nuova Linea Produttiva dedicata all'idrogeno 100% hydrogen boiler di seconda generazione
Gli ultimi webinar e news su Caldaie e Generatori industriali
La storia di ICI CALDAIE da oltre 60 anni. Segmenti dei clienti nel mercato dell'energia termica. Sistemi integrati realizzati su misura. Sistema integrato: dall'esigenza del cliente al suo monitoraggio virtuale. Sistema STX: sistema di generazione vapore preassemblato o da assemblare c/o il cliente. Sistemi progettati su specifica: completamente progettati e realizzati in una soluzione completa. GXC: generatori di calore combinati. WH: generatori di calore a recupero. Punti chiave del processo di decarbonizzazione. Il settore di mercato in cui operiamo e l'innovazione. Progetto: << Blend 2 Balance >> Un approccio possibile per la produzione termica 1 < MW < 10.
Approccio integrato di discipline Ingegneristiche e di tecnologie innovative di diagnostica precoce. Ottimizzazione e progettazione degli impianti di aria compressa, vapore, gas tecnici e degli impianti di co/trigenerazione per la riduzione di CO2.
Durante l'intervento si comprenderanno le potenzialità di diffusione del teleriscaldamento e verrà sottolineata l'importanza delle potenzialità di recupero di calore di scarto ancora inespresso. Verranno presentati i risultati dello studio. Quale ruolo riservato alla cogenerazione e alle rinnovabili.
L'efficienza energetica nel settore industriale interessa diversi ambiti e coinvolge numerose tecnologie. Gli interventi di efficienza energetica possono determinare: - Riduzione dei consumi di energia elettrica; - Riduzione di consumi di energia termica e relativi vettori; - Riduzione di consumi relativi ai trasporti interni ed esterni; - Diagnosi energetiche ai sensi del D.lgs 102/14; - Recupero termico: potenziale inespresso. L'efficienza energetica nel settore industriale va anch'essa progettata per poter integrare diversi impianti fra loro.
Altri contenuti su Caldaie e Generatori industriali
Società Chimica Bussi (SCB) ha scelto per il progetto di installazione di un nuovo generatore di vapore, Cannon Bono Energia. La caldaia fornita della serie SG 500 ad altissima efficienza in configurazione HE SMART è in grado di utilizzare Idrogeno come fonte energetica, in mix con il combustibile tradizionale, ovvero il metano.
Il lavoro su commissione è stato studiato in base alle esigenze dell'azienda e la caldaia è stata consegnata e collaudata in sede.
HALMAX GROUP nel 2018 ha introdotto nel suo panorama di produzione la linea "Boilers" . L'obiettivo è realizzare applicazione che prevedono l'impiego di caldaie "Taylor made" , tagliate su misura per la specifica esigenza del cliente. Il tutto viene progettato, realizzato e collaudato in accordo a quanto previsto dal direttiva PED 2014/68/UE
Dario Negri, responsabile della centrale termica Olon spa di Settimo Torinese, parla della sua esperienza con la caldaia CT.
Nell'industria di processo e chimica, nella cantieristica navale o negli impianti di servizio nei grandi edifici: ARI è da oltre 50 anni un partner competente per la gestione (regolazione - intercettazione - protezione dei sistemi - separazione della condensa) di sostanze liquide o gassose.
Brochure dedicata a progettisti, ESCo, energy manager ed altri operatori del settore